Dal modello di licenza giusto alle strategie per ridurre i costi e aumentare i vantaggi
Dalla scelta del modello di licenza alla Software Assurance: strategie per ridurre i costi e massimizzare i benefici con SQL Server 2025
SQL Server è il sistema di gestione di database relazionali di Microsoft, utilizzato in tutto il mondo per archiviare, elaborare e analizzare dati aziendali.
Oggi arriva una nuova versione, SQL Server 2025, attualmente in anteprima, con funzionalità avanzate — dai tipi di dato vettoriali all’integrazione profonda con Azure e strumenti AI nativi — che fanno prevedere una rapida adozione nei sistemi di produzione aziendali.
Per non trovarsi impreparati al momento del rilascio ufficiale (General Availability), è fondamentale conoscere le regole di licensing dell’ultima versione e capire come queste si intrecciano con quelle delle precedenti release.
Come per le versioni precedenti, anche SQL Server 2025 propone un ventaglio di edizioni pensate per soddisfare esigenze che spaziano dal piccolo sviluppo locale agli ambienti aziendali più complessi.
Tra le opzioni gratuite troviamo:
Per risolvere questa incoerenza, SQL Server 2025 introduce due varianti distinte della Developer:
In questo modo, la “Developer” generica come la conoscevamo fino alla versione 2022 viene di fatto suddivisa in due edizioni mirate, eliminando il rischio di sorprese o incompatibilità al momento del rilascio.
Per chi necessita di funzionalità complete o opera con carichi mission-critical, le edizioni commerciali invece costituiscono il cuore dell’offerta:
Se vuoi approfondire le differenze tra versione ed edizione, e capire come questi concetti influiscono sul licensing, trovi tutti i dettagli nella nostra guida al licensing di SQL Server.
Una volta individuata l’edizione più adatta, il passo successivo è capire quale modello di licenza applicare.
Le regole di base restano quelle già viste con SQL Server 2022, quindi mantiene la struttura di licensing già nota.
Mapping scelta del modello di licenza dipende principalmente dallo scenario di distribuzione e dai modelli di accesso degli utenti. In SQL Server 2025 i modelli disponibili saranno quindi:
Abbiamo detto che SQL Server 2025 mantiene le stesse regole di base dell’edizione 2022.
Vediamo alcuni tips per ottimizzare i costi di licenza.
1) Valutazione dell’impatto economico
Per scegliere il modello di licensing più adatto è fondamentale valutarne l’impatto sui costi.
Nel caso di SQL Server Standard Edition, il modello Server + CAL diventa in genere più costoso del per core quando si superano circa 30 utenti, considerando il minimo di 4 core richiesto per processore fisico o per macchina virtuale.
Questa soglia si capisce con un esempio basato sui prezzi di listino ufficiali di SQL Server 2022 (non essendo ancora disponibile il pricing della nuova edizione):
Se ipotizziamo 30 utenti:
Risultato: intorno a 30 utenti i due modelli si equivalgono. Oltre questa soglia, Server + CAL diventa progressivamente più caro, perché ogni nuovo utente aggiunge circa 198 €, mentre nel modello per core la spesa resta fissa.
2) Valutazione dei diritti di virtualizzazione con SA
Oltre al confronto tra modelli, è essenziale considerare i diritti di virtualizzazione, perché con Software Assurance (SA) il quadro economico cambia radicalmente.
Se licenzi tutti i core fisici di un server con SQL Server Enterprise e hai la SA attiva, ottieni unlimited virtualization: puoi eseguire un numero qualsiasi di istanze SQL Server su macchine virtuali nello stesso host, senza costi di licenza aggiuntivi per ogni VM.
Senza SA, invece, ogni macchina virtuale va licenziata separatamente in base ai core virtuali assegnati, con un impatto economico importante negli ambienti con molte VM.
Questo vantaggio rende la SA strategica in scenari di consolidamento e cluster virtualizzati, perché:
Il costo annuale della Software Assurance (SA) si aggira in media intorno al 25% del prezzo della licenza, ma i vantaggi che offre possono tradursi in risparmi importanti e in una maggiore flessibilità operativa. Prendendo come riferimento il listino ufficiale di SQL Server 2022, possiamo quantificare meglio:
A fronte di questa spesa, la SA sblocca benefici chiave: unlimited virtualization in Enterprise, Azure Hybrid Benefit per riutilizzare in cloud le licenze già acquistate, license mobility per spostarle tra host o su Azure senza attendere 90 giorni, e aggiornamenti di versione inclusi.
Abbiamo parlato anche di altri tips di ottimizzazione in un altro articolo, dove abbiamo approfondito due aree spesso trascurate. La prima riguarda i componenti SQL concedibili in licenza: installare solo i componenti realmente necessari (ad esempio motore database, Analysis Services o Reporting Services) su server dedicati può ridurre il numero di core da licenziare e quindi abbattere i costi.
La seconda è legata ai diritti specifici in scenari di alta disponibilità e disaster recovery previsti con la SA, che permettono di mantenere istanze passive senza licenze aggiuntive, a condizione che vengano usate solo per failover o test periodici.
Conclusion
SQL Server 2025 porta novità importanti sul fronte tecnologico, ma conferma gran parte delle regole di licensing già note. Questo significa che chi si prepara in anticipo può costruire un piano di licenze ottimizzato già oggi.
Se in fase di pianificazione hai già chiaro quale modello di licenza adottare e se optare o meno per la Software Assurance, arrivi al momento del rilascio con le idee chiare, un budget prevedibile e la certezza di sfruttare al massimo i vantaggi economici e operativi del tuo investimento.
AtWEGG siamo experienced Microsoft licensing consultants (SQL Server compreso) per cui possiamo supportarti nel calcolo preciso delle licenze SQL Server 2025 necessarie, nella scelta del modello più adatto e nella definizione di una strategia di ottimizzazione ensure riduca i costi e massimizzi i benefici, sia on-premises sia in cloud.
Insights
OUR OFFICES
OUR OFFICES
PADUA
Via Arnaldo Fusinato 42, 35137
MILAN
Viale Enrico Forlanini 23, 20134
ROME
Viale Giorgio Ribotta 11, 00144
Copyright © 2025 WEGG S.r.l. • P.I 03447430285 • C.F. 02371140233 • REA 311023
Azienda Certificata ISO 9001:2015 – ITA / ISO 9001:2015 – EN