Home > Experience WEGG’s Life: il nostro esperimento registico per ispirare e coinvolgere nuovi talenti
Home > Experience WEGG’s Life: il nostro esperimento registico per ispirare e coinvolgere nuovi talenti
Home > Experience WEGG’s Life: il nostro esperimento registico per ispirare e coinvolgere nuovi talenti
Abbiamo girato un video aziendale con finalità di recruiting… che sia bello o brutto non lo sappiamo (anche se speriamo vi piaccia almeno un po’ visto che il link è in fondo all’articolo 😊). Vi raccontiamo il lavoro del team Marketing per realizzarlo e il perché dietro ogni scelta fatta.
Realizzare un video aziendale pensato per attrarre nuovi talenti non è solo un esercizio creativo: non basta emozionare o coinvolgere i sensi, bisogna costruire qualcosa che faccia parte di una strategia di comunicazione più ampia, mirata a rafforzare l’Employee Branding.
In un mercato competitivo come quello attuale, dove la guerra dei talenti è più accesa che mai, riteniamo fondamentale mettere in evidenza il valore di far parte della nostra realtà. È questo che ci consente di attrarre le persone giuste, quelle che in WEGG possono davvero dare espressione alla loro intelligenza e capacità innovativa.
Per questo motivo, abbiamo deciso di mettere in risalto il patrimonio immateriale di WEGG attraverso un video immersivo in soggettiva. Non ci interessava, infatti, raccontare cosa facciamo in termini concreti di servizi offerti – informazioni facilmente reperibili in rete – ma trasmettere ciò che ci rende davvero unici: i nostri valori, la nostra cultura aziendale e, soprattutto, le ragioni per cui vale la pena lavorare da noi e con noi.
Sapevamo che per far emergere ciò che rende unica l’esperienza in WEGG dovevamo andare oltre la semplice narrazione. Volevamo immergere i potenziali candidati nella nostra quotidianità e offrire loro un assaggio autentico della vita in azienda. È così che è nato il progetto “Experience WEGG’s Life”: un video girato interamente in soggettiva, dove il candidato diventa il vero protagonista, trasformandosi nell’eroe di una storia di crescita e successo.
Prima di invitarvi alla visione del video (e conoscere i vostri feedback), però, vogliamo portarvi dietro le quinte e condividere con voi le riflessioni e gli step che hanno permesso di dare vita a questo progetto.
Quando abbiamo iniziato a lavorare al video, sapevamo di voler creare qualcosa che non fosse solo bello da vedere, ma che riuscisse a far vivere la realtà di WEGG. Per questo ci siamo ispirati a uno schema narrativo universale: il viaggio dell’eroe. Questo modello, analizzato dall’antropologo e mitologo Joseph Campbell nel libro L’eroe dai mille volti, racconta il percorso di un protagonista che affronta sfide, supera ostacoli e torna trasformato.
Abbiamo preso spunto anche dalla struttura narrativa delle fiabe di Vladimir Propp, che ci ha aiutato a definire un racconto chiaro e coinvolgente, capace di guidare lo spettatore attraverso i momenti chiave del viaggio.
Così è nato il nostro “Wunder WanderWEGG” – un concetto che richiama la parola tedesca Wanderweg (cammino) – con l’idea di trasmettere il senso di un viaggio meraviglioso e di scoperta. Non volevamo limitare il video a un semplice racconto aziendale: volevamo che fosse un invito a intraprendere un percorso di crescita e trasformazione, sia personale che professionale, insieme a noi.
Per costruire una storia che non solo coinvolgesse emotivamente, ma che invitasse i potenziali candidati a immaginarsi protagonisti del loro viaggio personale in WEGG, abbiamo scelto un approccio narrativo immersivo: girare il video in soggettiva, come se tutto fosse visto attraverso gli occhi del protagonista. Questo ci ha permesso di trasmettere la sensazione di essere già parte della nostra realtà aziendale, creando una connessione diretta e personale con chi guarda.
Gli occhi attraverso cui guarda la camera sono quelli di Lorenzo, un immaginario eroe aziendale creato per raccontare il percorso di crescita all’interno di WEGG. Attraverso la sua prospettiva, il video guida lo spettatore in ogni fase del viaggio: dal primo colloquio, carico di emozione, alla scoperta di un ambiente collaborativo e stimolante, fino alla sua evoluzione professionale come leader di progetto. La narrazione culmina nel successo di Lorenzo in un’importante collaborazione con il cliente, celebrato insieme al suo team.
Il racconto inizia e chiude con un loop narrativo: nei primi secondi del video Lorenzo vede qualcuno affacciarsi alla finestra. A una seconda visione capiamo che è lui stesso, cresciuto e ormai un professionista maturo, che accoglie un nuovo candidato per il colloquio, chiudendo il cerchio e aprendo a nuove storie di crescita.
In WEGG mettiamo le persone al centro: il nostro obiettivo è accompagnare ogni individuo negli anni che sceglie di dedicare alla nostra azienda, supportandolo in un percorso di trasformazione e sviluppo professionale, e aggiungendo nuovi capitoli a quella che è la storia di WEGG, un racconto che continua a evolversi con il contributo di ciascuno.
Per trasformare il concept creativo in un racconto visivo chiaro e coinvolgente, siamo partiti da un abstract: una sintesi della storia che volevamo raccontare. L’obiettivo era semplice ma ambizioso: creare un video che, in meno di tre minuti, riuscisse a catturare l’attenzione dello spettatore e trasmettere il nostro messaggio in modo incisivo. Per farlo, abbiamo delineato scena per scena ogni momento chiave, costruendo uno storyboard che fungesse da guida visiva durante le riprese.
Abbiamo strutturato il lavoro in tre passaggi fondamentali:
Sotto un esempio della sequenza di scene dedicate al momento chiave dell’incontro con il cliente.
Abbiamo poi condiviso e validato lo storyboard con il team di produzione, affinando ogni aspetto per assicurarci che il risultato fosse all’altezza della nostra visione. L’attenzione ai dettagli, fondamentale per rendere ogni frame significativo, si è tradotta anche nella ricerca e individuazione dei luoghi più adatti alle riprese, sia all’interno degli spazi di WEGG che in esterna.
La scena con il cliente, ad esempio, non poteva essere ambientata nei nostri uffici quindi abbiamo effettuato dei sopralluoghi per trovare il luogo ideale. Ogni location è stata scelta con cura per assicurare che l’ambiente contribuisse a raccontare al meglio ogni fase della storia, mantenendo coerenza visiva ed emotiva con il concept narrativo del video.
Prima di entrare nel vivo delle riprese, mancava un altro aspetto fondamentale: la scelta degli attori. I protagonisti principali del nostro video sono principalmente due: Lorenzo, il protagonista e immaginario eroe aziendale e Marta, una collega che lo affianca fin dal suo ingresso in WEGG. Marta diventa una figura ricorrente nel racconto, simbolo della collaborazione che caratterizza il nostro ambiente di lavoro.
In passato, quando eravamo ancora un’azienda di nome Netcom, avevamo già realizzato un video aziendale utilizzando come volti alcuni dipendenti. Tuttavia, col tempo, alcune delle persone coinvolte avevano lasciato l’azienda e il video finiva per rappresentare una realtà non più attuale. Da questa esperienza abbiamo tratto una lezione importante: per evitare di associare il video a volti specifici che potevano non rimanere a lungo in WEGG, abbiamo deciso di affidarci a un casting professionale per i due attori principali.
Attraverso una piattaforma dedita a tal scopo, abbiamo visionato numerose schede di attori, valutando diversi profili fino a trovare le persone che incarnavano al meglio i valori di WEGG. Cercavamo figure che trasmettessero affidabilità, autenticità e coinvolgimento, riuscendo a rappresentare al meglio l’essenza del nostro ambiente di lavoro.
Oltre ai protagonisti, abbiamo coinvolto alcune comparse interne, tra cui la nostra reale figura HR e alcuni dipendenti, scelti tra quelli che lavoravano da più tempo in WEGG: volti che sono la storia stessa dell’azienda. Questo ha permesso di dare al video un tocco di autenticità e radicamento, creando un mix perfetto tra realtà e rappresentazione narrativa.
Nello sviluppo dello storyboard, abbiamo integrato anche i dettagli relativi a chi doveva comparire in ciascuna scena, con indicazioni utili sia per la selezione degli attori che per la preparazione delle comparse interne. Ogni scena includeva note specifiche su quali persone coinvolgere e su come dovevano presentarsi (outfit, trucco ecc.), per garantire coerenza narrativa e visiva.
L’organizzazione delle comparse, per il fatto che erano “braccia rubate al lavoro” (ma non al divertimento J), e degli attori, ha richiesto un’attenta pianificazione, così come la chiusura parziale dei piani in cui si effettuavano le riprese. Per tre intensi giorni, infatti, abbiamo avuto una troupe in azienda che ha girato le scene previste dallo storyboard… ovviamente non è mancato qualche imprevisto!
Abbiamo imparato che l’attenzione ai dettagli è cruciale: ogni scena andava curata meticolosamente anche con l’utilizzo di props di scena che richiamassero il brand WEGG – come tazze personalizzate, oggetti con il logo aziendale e materiali distintivi – fino ai dettagli più pratici e inaspettati, come lavare l’auto che compare all’inizio in giardino.
Essendo il video girato in soggettiva, la camera era montata sulla spalla dell’attore, mostrando esclusivamente ciò che lui avrebbe visto. L’attore stesso appare visivamente solo nel momento del loop, quando lo spettatore si rende conto che è Lorenzo, ormai un professionista maturo, ad affacciarsi alla finestra e incrociare lo sguardo con il giovane Lorenzo al suo ingresso in WEGG. Per tutto il resto del video, invece, vediamo solo le sue mani, che diventano un punto di connessione visiva fondamentale, permettendo a chi guarda di immergersi completamente nell’esperienza e vivere la storia in prima persona.
Abbiamo dovuto, inoltre, prestare attenzione agli spazi vuoti nelle inquadrature, lasciando margini (e green screen) per integrare animazioni e grafiche in fase di post-produzione. Questo ha richiesto un lavoro coordinato con la troupe, per assicurare che ogni frame fosse ottimizzato sia per la narrazione visiva che per gli interventi successivi.
In fase di post-produzione ci siamo trovati con più minuti di girato per ogni sequenza di scene e la sfida è stata scegliere i frame migliori per raccontare la storia nel modo più chiaro ed efficace possibile. Dovevamo mantenere un ritmo coinvolgente senza superare la lunghezza prevista.
La musica ha giocato un ruolo fondamentale: trovare il brano giusto ha aiutato a dare coesione al racconto e a sottolineare i momenti chiave. Abbiamo poi aggiunto le animazioni, pensate per completare visivamente alcune scene e rendere il video più dinamico.
Infine, i testi sono stati l’ultimo dettaglio: richiamano le funzioni della fiaba di Propp nella nostra ipotetica ricostruzione del viaggio dell’eroe aziendale e sono stati inseriti in frame chiave per guidare lo spettatore attraverso il viaggio di Lorenzo, dando significato a ogni passaggio della sua esperienza.
Dopo questo viaggio dietro le quinte, tra storytelling, riprese e scelte di produzione, siamo finalmente pronti a svelarvi il video, che trovate sul nostro canale YouTube a questo link. Ci auguriamo di aver suscitato un po’ di curiosità nel raccontarvi tutto il lavoro che c’è stato dietro, e ora non vediamo l’ora di mostrarvelo.
Girarlo in azienda è stato un evento, una vera e propria festa. Non a caso, una delle scene rappresenta un momento di festeggiamento (che in azienda è molto frequente), e per l’occasione non ci siamo fatti mancare nulla: abbiamo persino comprato uno Sprizzer, chiara manifestazione della nostra identità WEGG veneta. Vorrei rassicurare tutti che in quel momento nessuno stava recitando.
Ma non è finita qui. Durante il ritiro aziendale, abbiamo celebrato il progetto con un piccolo momento di gloria: “l’Oscar per la migliore comparsa”. Sul nostro red carpet, i dipendenti coinvolti nelle riprese sono stati chiamati uno a uno per un’intervista goliardica sulla loro interpretazione. Un’occasione per ridere insieme, celebrare l’impegno di tutti e ricordare quanto questo progetto sia stato un’esperienza unica per l’intera azienda.
Adesso lasciamo la parola al video che ci auguriamo essere d’impatto anche per future persone di WEGG. Buona visione! 😊
*Articolo a firma di Camilla Bottin, Marketing Manager in WEGG-The Impact Factory
Approfondimenti
I NOSTRI UFFICI
I NOSTRI UFFICI
PADOVA
Via Arnaldo Fusinato 42, 35137
MILANO
Viale Enrico Forlanini 23, 20134
ROMA
Viale Giorgio Ribotta 11, 00144
Copyright © 2022 WEGG S.r.l. • P.I 03447430285 • C.F. 02371140233 • REA 311023
Azienda certificata ISO 9001:2015