Partecipa con WEGG al Mendix Low-Code Day Italy!

Vi aspettiamo ad una nuova edizione del Low Code Day Italia, che si terrà il 18 giugno dalle 17:00 alle 19:00, presso la sede Siemens di Roma
Con Regione Emilia-Romagna al Low-Code Day di Mendix!

Al Low-Code Day Italy la presentazione del caso di successo di Regione Emilia Romagna su tecnologia Mendix, con il racconto di un progetto che ci vede coinvolti in prima persona.
Da mondi separati a squadra vincente: la perfetta integrazione tra Microsoft e Mendix

Mendix si integra perfettamente con l’ecosistema Microsoft, estendendo le sue funzionalità senza sostituirle.
Digitalizzazione sostenibile: come Mendix rende l’innovazione economica e scalabile

Esplora i vantaggi di Mendix: una piattaforma integrata che offre soluzioni sostenibili e scalabili, ottimizzando i costi a lungo termine.
La radiografia che salva il progetto: come prevenire incomprensioni tra business e IT grazie allo sviluppo visivo

In questo articolo andremo ad approfondire i vantaggi di uno dei punti cardine delle metodologie low-code: lo sviluppo visivo.
Innovazione e collaborazione: il Portfolio Workshop in Rheinmetall Italia

Come abbiamo realizzato con Rheinmetall Italia un Portfolio Workshop, utile a individuare i casi d’uso strategici per costruire un ecosistema di applicazioni digitali basato sulla piattaforma Mendix.
Ritardi e mal di testa da integrazione SAP? Ecco come uscirne indenni

Come è possibile ridurre ritardi e complessità legati alle integrazioni SAP con tecnologie low-code e un processo strutturato.
L’horror vacui delle tecnologie low-code: posso creare tutto ciò che voglio, ma come faccio ad iniziare?

Scopri il valore di prioritizzare le applicazioni aziendali con un Portfolio Workshop, ottimizzando il processo creativo e digitale.
Partecipa con WEGG al Mendix Low-Code Day Italia 2025!

Vi aspettiamo il 4 marzo al Ferrari Museum di Maranello per scoprire strategie e casi d’uso di digitalizzazione in low-code.
Low-Code e gli standard ISO 15288 e 12207: dal foglio bianco a soluzioni digitali di qualità

Velocità e flessibilità nello sviluppo? La risposta è il low-code, valorizzato con un approccio basato su ISO/IEC 15288 e 12207.