Strategie di ottimizzazione per far fronte ai rincari
Strategie e strumenti per fare fronte all’importante aumento dei prezzi che riguardano e riguarderanno la suite Dynamics 365.
Microsoft ha annunciato nuovi aumenti di prezzo che riguarderanno la suite Dynamics 365, andando a sommarsi a quelli già introdotti nell’ottobre 2024. Un anno fa i rincari avevano interessato diverse applicazioni — tra cui Sales Enterprise, Customer Service Enterprise, Field Service, Finance, Supply Chain Management, Commerce, Human Resources e Project Operations — con incrementi compresi tra il 9% e il 17%.
Per dare un’idea concreta dell’impatto, una grande azienda con 2.000 licenze Microsoft Dynamics 365 Sales Device si sarebbe trovata a spendere circa 28.000 euro in più ogni mese, pari a oltre 336.000 euro di extra budget su base annua.
Dal 1° ottobre 2025 toccherà anche a Business Central, l’ERP Microsoft pensato per le PMI, con aumenti stimati tra il 10% e il 14%, destinati quindi a incidere direttamente sui budget IT delle imprese che lo utilizzano.
Microsoft giustifica la nuova struttura di prezzi con il valore delle innovazioni introdotte, in particolare le funzionalità basate sull’AI, i miglioramenti nella visibilità della supply chain e l’automazione dei processi finanziari end-to-end. Resta però il fatto che, a distanza di un solo anno dal precedente aumento, molte imprese dovranno nuovamente rivedere al rialzo i propri budget dedicati alle soluzioni Dynamics 365.
Oltre a questi rincari, Microsoft ha confermato anche un aumento del 5% sui piani di abbonamento annuali e triennali fatturati mensilmente, in vigore dal 1 aprile 2025. La modifica riguarda tutti i canali di acquisto (Buy Online, CSP e MCA-E) e si applica a prodotti come Dynamics 365, Microsoft 365 e Power Platform.
In pratica, se un’azienda ha sottoscritto Dynamics 365 con pagamento mensile anche per contratti annuali, pagherà circa il 5% in più al mese rispetto alla fatturazione anticipata.
Le aziende che sfruttano applicazioni Dynamics integrate in CRM e ERP per settori quali marketing, vendite, servizio clienti e assistenza sul campo, finanza, operazioni e supply-chain – come quelle interessate dall’aumento dei costi – devono fare una revisione delle loro licenze e pianificare una roadmap delle funzionalità strategiche necessarie per lo sviluppo aziendale.
Vediamole nel dettaglio:
Per la rapida identificazione delle sottoscrizioni inattive o con funzionalità sovrastimate rispetto all’effettivo utilizzo, si consiglia di integrare la propria suite con una piattaforma di analisi SAM avanzata e specializzata per il SaaS Management quale Snow Software by Flexera.
Rispetto ai dati già a disposizione all’interno della suite MS Dynamics che ci forniscono viste finanziarie e se le licenze sono allocate, Snow fornisce informazioni sul dettaglio più importante che è l’utilizzo verificato. Avere dati relativi all’utilizzo delle applicazioni SaaS è l’unico modo per trovare le licenze allocate ma non utilizzate e per effettuare il downgrade da costosi pacchetti premium.
Noi di WEGG, per la nostra esperienza riguardo la consulenza software, possiamo affiancarvi in questo processo di configurazione dello strumento e di lettura dei dati al fine di ottenere report facilmente fruibili riguardo l’ottimizzazione dei costi.
Qui l’esempio di un report dove verifichiamo i dati di inutilizzo:
Questi insight serviranno, infatti, al tavolo del vendor per rivedere le condizioni di rinnovo, sospendendo le sottoscrizioni inutilizzate e rivedendo in formule più economiche i pacchetti che non vengono utilizzati appieno.
Il nostro intervento non si limita allo storico, ma guarda al futuro: affiancandoci alla vostra roadmap strategica, evidenziamo le proposte di sottoscrizione che meglio soddisfano le esigenze aziendali su un arco temporale più lungo, al fine di ottenere maggiori sconti in fase di negoziazione.
A questi aspetti aggiungiamo un altro elemento degno di attenzione: la verifica se sono presenti utenti Power Apps che hanno necessità di accedere ad applicazioni Dynamics 365.
Solleviamo questo tema perché le funzionalità di Power Apps spesso sono utilizzate per personalizzare ed estendere secondo le necessità aziendali applicazioni di Dynamics 365 come Sales e Customer Service.
Recenti aggiornamenti nella Licensing Guide di marzo 2024 (e poi rivisti ad aprile) ci suggeriscono attenzione sul tema: era stato precisato il numero di “restricted tables” legate alle applicazioni Dynamics 365 alle quali i titolari di licenze Microsoft Power Apps non potranno più accedere senza relativa licenza Dynamics.
Nello specifico, nell’appendice J (Change Log) si notava l’aggiunta di alcune note a piè di pagina che stabiliscono:
La notizia era stata segnalata anche da The Register che aveva chiesto spiegazioni a Microsoft… che pare aver fatto marcia indietro nella nuova Licensing Guide di aprile, dove entrambe le note sono state tolte (ma il Change Log non è stato aggiornato).
Possiamo solo supporre che le modifiche annunciate a marzo non siano più applicabili ma considerando che il modello di licenze per Microsoft è complesso, in particolare per gli incroci di funzionalità tra Dynamics 365 e Power Apps (entrambi utilizzano Dataverse come modello di dati comune!), consigliamo di conoscere bene la natura di questi “incroci”.
Questo perché, se dovessero rientrare nelle “restricted tables”, si consiglia la verifica preventiva con il vendor riguardo la presenza o meno di vincoli che richiedono licenza per avere certezza di non dover pagare per nuove sottoscrizioni a Dynamics.
Anche se il numero di utenti interessati potrebbe essere esiguo (tipicamente gli sviluppatori) la differenza di prezzo unitaria è comunque considerevole: un abbonamento a Microsoft Power Apps costa infatti 20 € circa al mese per utente, mentre un abbonamento Dynamics 365 CRM Enterprise costa sui 100 € circa al mese per utente (quindi quattro volte di più).
Se avete necessità di maggiore approfondimento sul tema non esitate a contattarci a [email protected]!
Approfondimenti
I NOSTRI UFFICI
I NOSTRI UFFICI
PADOVA
Via Arnaldo Fusinato 42, 35137
MILANO
Viale Enrico Forlanini 23, 20134
ROMA
Viale Giorgio Ribotta 11, 00144
Copyright © 2025 WEGG S.r.l. • P.I 03447430285 • C.F. 02371140233 • REA 311023
Azienda Certificata ISO 9001:2015 – ITA / ISO 9001:2015 – EN