Webinar con ASSI per fare chiarezza sul licensing SAP

“Grande è la confusione sotto il cielo del licensing e SAP non è da meno”.

Questo è il titolo (perfettamente azzeccato) del webinar organizzato dall’associazione ASSI che è andato in diretta su YouTube il 15 aprile alle ore 11:00.

Sappiamo tutti che lo spending IT dedicato alle licenze software può arrivare fino al 40%. Tra vendor lock-in, cambiamenti nelle modalità contrattuali, passaggio a modelli SaaS e regole d’uso sempre più complesse, l’ottimizzazione delle licenze non è più solo una questione tecnica: è una strategia di business.

Servono competenza, consapevolezza e la capacità di leggere tra le righe dei contratti.

Per questo ASSI ha invitato il nostro SAM/ITAM Ambassador Jary Busato, MBA in qualità di speaker, per provare a fare un po’ di chiarezza sul tema – tutt’altro che semplice – del licensing SAP.

Durante l’incontro, Jary Busato, MBA ha approfondito alcuni aspetti chiave per orientarsi nel complesso panorama delle licenze SAP:

✅ Modalità di conteggio degli utenti SAP (FUE, STAR, sviluppatori, ecc.)
✅ Accesso indiretto: API, RPA, SAP Analytics Cloud
✅ Licenze database: cosa è consentito, cosa non lo è e cosa può generare ambiguità
✅ Il modello RISE with SAP, con focus su infrastruttura, servizi e BTP
✅ Novità e tendenze: Transition Option, Customer Measurement Service e altri aggiornamenti rilevanti

Se volete rivedere la registrazione rimandiamo al video sotto: