Ivanti Endpoint Manager: Sostituzione delle vulnerabilità: perché applicare solo le ultime versioni

La sostituzione delle patch avviene quando una nuova patch rimpiazza completamente una patch precedente.
La radiografia che salva il progetto: come prevenire incomprensioni tra business e IT grazie allo sviluppo visivo

In questo articolo andremo ad approfondire i vantaggi di uno dei punti cardine delle metodologie low-code: lo sviluppo visivo.
ITSM e integrazioni esterne: gli ostacoli invisibili che rallentano il team IT

Perché i team IT e business devono tener conto della convergenza sempre più stretta tra IT Service Management e trasformazione digitale.
Experience WEGG’s Life: il nostro esperimento registico per ispirare e coinvolgere nuovi talenti

Abbiamo girato un video aziendale con finalità di recruiting. Vi raccontiamo il lavoro del team Marketing per realizzarlo e il perché dietro ogni scelta fatta.
Innovazione e collaborazione: il Portfolio Workshop in Rheinmetall Italia

Come abbiamo realizzato con Rheinmetall Italia un Portfolio Workshop, utile a individuare i casi d’uso strategici per costruire un ecosistema di applicazioni digitali basato sulla piattaforma Mendix.
Ritardi e mal di testa da integrazione SAP? Ecco come uscirne indenni

Come è possibile ridurre ritardi e complessità legati alle integrazioni SAP con tecnologie low-code e un processo strutturato.
L’horror vacui delle tecnologie low-code: posso creare tutto ciò che voglio, ma come faccio ad iniziare?

Scopri il valore di prioritizzare le applicazioni aziendali con un Portfolio Workshop, ottimizzando il processo creativo e digitale.
Low-Code e gli standard ISO 15288 e 12207: dal foglio bianco a soluzioni digitali di qualità

Velocità e flessibilità nello sviluppo? La risposta è il low-code, valorizzato con un approccio basato su ISO/IEC 15288 e 12207.