Da IASP a CVA: una guida pratica per scoprire le novità del programma IBM e a cosa fare attenzione
Scopri come la transizione da IASP a CVA può influire sulla gestione delle licenze IBM nella tua azienda.
Controllo, report obbligatori e sanzioni tecniche: così VMware cambia le regole del gioco
Broadcom rivoluziona VMware: eliminazione delle licenze perpetue, compliance tecnica integrata nel software, controlli automatizzati, report obbligatori e rischio di blocchi operativi.
VMware: un clima di incertezza che potrebbe spingere a ripensare la strategia IT
Cosa cambierà per i clienti VMware dopo l’acquisizione di Broadcom? Quali strategie si possono mettere in atto per ridurre i disagi?
Webinar con ASSI per fare chiarezza sul licensing SAP
Partecipa al webinar ASSI il 15 aprile per chiarire la complessità del licensing SAP con Jary Busato.
Digitalizzazione sostenibile: come Mendix rende l’innovazione economica e scalabile
Esplora i vantaggi di Mendix: una piattaforma integrata che offre soluzioni sostenibili e scalabili, ottimizzando i costi a lungo termine.
ITAM&FinOps: la convergenza necessaria per un IT Asset Management efficiente e strategico
In questo approfondimento scoprirai perché ITAM e FinOps sono più efficaci insieme. Partendo dalla definizione di ITAM, esploreremo la sua rilevanza per FinOps
Il futuro del Software Asset Management: perché il SAM Manager non può ignorare FinOps
Webinar che esplora la convergenza tra SAM e FinOps, mostrando come il SAM Manager possa ottimizzare costi e investimenti IT.
Il rebranding da Netcom a WEGG: il dietro le quinte del nostro percorso di trasformazione
Il rebranding da Netcom a WEGG: un percorso strategico di trasformazione identitaria per affrontare nuove sfide nella trasformazione digitale.
Cosa insegna all’IT lo strano caso del memorial Lincoln
Analisi delle dipendenze e Service Mapping per una gestione IT efficace, ispirata al caso del Memorial Lincoln.
Low-Code e gli standard ISO 15288 e 12207: dal foglio bianco a soluzioni digitali di qualità
Velocità e flessibilità nello sviluppo? La risposta è il low-code, valorizzato con un approccio basato su ISO/IEC 15288 e 12207.